Dove dormire ad Anversa? Al Boulevard Leopold, nel quartiere ebraico, proprio in prossimità del quartiere tardo-ottocentesco Zurenborg, con la sua strepitosa strada Cogels-Osylei e i suoi pittoreschi edifici in stile neogotico e di Art-Nouveau.
Uno dei più bei posti in cui abbiamo mai dormito. Si tratta di un edificio storico, casa di famiglia, che si affaccia sull’omonima strada, una delle principali arterie della città, ben collegata dai tram (in 5 minuti sarete in centro e la fermata è proprio davanti alla porta del b&b, una volta attraversata la strada!).
Entrare in questo posto, accolti dal simpatico proprietario, Martin, è stata un’esperienza di viaggio nel viaggio: gli interni sono stupefacenti, arredati con le memorie di famiglia e, allo stesso tempo, con oggetti vintage e di design. Qui la Storia si coniuga con una storia di famiglia, e la (solo apparente) casualità degli accostamenti con la ricercatezza del gusto e degli oggetti. Non a caso questo bed&breakfast è apparso sulle più prestigiose riviste di viaggio e arredamento, da Dove a Vogue.
Entrare in questa casa con dei bambini piccoli (come nel nostro caso) può incutere un certo timore… Io ero terrorizzata che la nostra duenne rompesse ninnoli e varie. Ma, devo dire, l’ospitalità di Martin ha reso vana ogni paura, perché ci ha fatto sentire davvero come a casa nostra. Anzi, nell’ingresso, una mini-biciclettina “vintage” è diventata il passatempo preferito della bimba, che è riuscita miracolosamente a schivare porcellane e affini, non aggiungendo così alcun “extra” al conto finale, eheh.
Dobbiamo ammettere una cosa: il nostro soggiorno ad Anversa è stato addirittura pilotato da questo posto. Dopo aver letto la recensione su Dove ci siamo detti: andiamo ad Anversa e dormiamo lì. Se non ha posto, rimandiamo il nostro viaggio. Sembra un discorso assurdo? Forse lo è, ma se verrete anche voi qui, lo comprenderete appieno. Provare per credere.
(Foto Costanza Fabbri)
Bellissime foto!
a me Anversa è piaciuta molto!
Grazie! Sì, anche a noi è piaciuta molto