
Bomboneria La Colmena
Tutti conosciamo molto bene Barcellona? Certo che sì, certo che no. Molti di noi l’hanno infatti visitata, chi una volta, chi due volte, chi ancor di più. Solitamente, in fasi diverse della vita: quando eravamo ragazzi, quando eravamo single, quando eravamo single ma non più ragazzi, quando eravamo ragazzi ma non ancora single e via con tutte le combinazioni possibili.
Ma capita anche di tornarvi in una fase nuova, che prescinde dalle età: cioè con bambini. Sembra infatti un tacito non detto che Barcellona possa essere adatta anche ai bambini, nonostante la movida imperversi giorno e notte. I pargoli possono esserne comunque preservati e la visita della città con famiglia al seguito anche.

A. Gaudì, Parc Guell (part.)
Barcellona con bambini: 5 consigli e 1 scoperta
Ora, questi sono i consigli che noi ci sentiamo di dare:
- Tanti, tantissimi playground sono sparsi per la città (come a Londra… Ricordate quando ne parlavamo qui?). Quelli che noi consigliamo sono, soprattutto: al Parc Guell, di fronte alla Sagrada Familia e al Parco della Cittadella. Attenzione: non stiamo affermando che siano gli unici, ma semplicemente dicendovi che noi li abbiamo provati e che li consigliamo spassionatamente. Se non vi fidate del nostro consiglio, potete sempre scaricarvi questa App sulla ricerca dei vari playground attorno a voi: piuttosto ben fatta, ci sentiamo di consigliarla;

Maddalena al Parc Guell

Maddalena alla Sagrada Familia
- Il Parc Guell, nemmeno a dirlo, è eccezionale per i bambini; unico neo: c’è poca ombra e tanta arsura, se ci si va d’estate. Il caffè dentro l’area a pagamento è spesso sovraffollato e sporco: meglio optare per quello che si trova all’esterno, di fronte all’entrata che è ai piedi del playground;
- Casa Batlò è molto adatta ad essere visitata dai bimbi dai 3-4 anni in su: li fornisce di un’audioguida interattiva e, insieme a questo gadget, l’intera visita sembra pensata apposta per i piccoli, tralasciando le scale 😉 ;
- Ma qual è la nostra scoperta del secolo? Il Museo Frederic Mares, nel barrio gotico, proprio di fianco alla cattedrale: l’ultimo piano conserva una strabiliante collezione di maquettes teatrali, giochi illusionistici per bambini, marionette, case di bambole e chi più ne ha più ne metta: un paradiso ludico di fine Ottocento! Eccezionale.
- Per gli spostamenti noi consigliamo i bus: molto comodi, tanti, la rete è davvero ben servita;
- Il lungomare di Barceloneta è perfetto per i bimbi, ma attenzione alle bici che saettano davvero veloci e, peccato: non vi sono playground decenti. Però c’è la spiaggia, ci sono i chiringuitos… Per cui, chissenefrega!
Al prossimo post!

Oche in cattedrale

Fuori dal museo Mares
Marcello Taibi liked this on Facebook.
Barcellona con bambini: 5 consigli e 1 scoperta: Tutti conosciamo molto bene Barcellona? Certo che sì, certo … https://t.co/jDHPJZTefU
Barcellona con bambini: 5 consigli e 1 scoperta https://t.co/m3Z9VOaQe0
Barbara Tulli liked this on Facebook.
Giovanna Mazzetti liked this on Facebook.
Grazia Savini liked this on Facebook.
Pippo Magico liked this on Facebook.
Domenica Carbone liked this on Facebook.
Anna Maria Castellari liked this on Facebook.
Cristina Cau liked this on Facebook.
#Barcellona con #bambini: 5 consigli e 1 scoperta https://t.co/bmj7XRm3pk via @travelblogco