Dopo questo primo post, continuiamo a darvi altre dritte sul Conero. Oggi parliamo di vintage. Vacanze Anni Cinquanta. Sì, perché questa fetta di riviera, a tratti, è questo: la dolce vita.
Conero vintage a Sirolo
Per fare un bagno vintage, potrete scendere alla spiaggia Urbani e dirigervi da Arturo. Arturo vi permetterà di fare le seguenti cose:
- dormire
- mangiare
- oziare sotto l’ombrellone
- svariate altre attività per natanti grintosi

Arturo’s desk
Noi, quando veniamo al Conero, non manchiamo mai di venire qui. Da Arturo le persone sono così: alcune gentili, altre veraci, altre ancora semplicemente arturiane.

La dolce vita di Urbani
La colazione? classica o a buffet. Il pranzo? Prenotatelo la mattina presto. L’aperitivo? Non sottovalutatelo. La cena? Prenotatela prima di capire da che parte siete scesi dal letto. Perché? Perché Arturo è Arturo e qui in zona tutti lo sanno. E non sono mica fessi.
Da Arturo (ma non solo, da queste parti), il Grande Libro degli Ombrelloni viene compilato alla vecchia maniera, sotto un gazebo dall’aria retrò e con un enorme pesce essiccato a guisa di totem (un trofeo di imprese che furono, ma forse nemmeno troppo tempo fa).
Il libro degli ombrelloni è un registro vero e proprio che sembra uscito direttamente dagli anni Cinquanta. E noi lo temiamo e lo guardiamo con un certo timore reverenziale (“Mi scusi… C’è mica un ombrellone con 2 lettini?” – voce tremula). Potete anche telefonare prima e prenotare, ma mi raccomando: non bidonate! O sarete inseriti nella lista nera del Grande Libro (e nessuno di noi desidera questo).
Conero vintage a remi
Qualora vi venisse in mente di fare un giretto esplorativo, noi consigliamo le canoe/kayak e i paddle del signor Teodoro e famiglia, a pochi metri di distanza da Arturo.

Col signor Teodoro
Noi lo abbiamo fatto con due amiche ospiti del nostro blog, Melissa e Valentina: noleggiato un kayak a doppia seduta e un paddle, ci siamo dirette alla Spiaggia delle Due Sorelle, passando per quella di San Michele e dei Sassi Neri. La veduta è qualcosa di superlativo. Che non può essere riprodotta né in foto, né a parole. Se avete dimenticato la crema, no problem: il signor Teodoro e la moglie ne sono fornitissimi (ma voi non approfittatene, ora che lo sapete, eh).
Conero vintage a Portonovo
E poi, se vi resta la forza di spostarvi, dirigetevi verso Portonovo, subito prima di Ancona, e correte subito a mangiare da Giacchetti (dal 1959). Degusterete un’ottima cucina in un posto superbo, porzioni abbondanti, sulla spiaggia ai piedi del monte, con il profumo della vegetazione mediterranea e con il sottofondo del canto delle cicale. A cena, il contesto si paga nel “coperto” (estate 2016: 5 euro a testa, bambini piccoli inclusi), però… Ne vale la pena. Senza mancare la visita alla vicinissima chiesa di Santa Maria in Portonovo e agli angoli naturalistici che caratterizzano questa parte di Conero.
Al prossimo post!
A noi il Conero piace Anni Cinquanta. Dove andare? Ve lo sveliamo qui #Conero #Marche #turismo #viaggi #blog https://t.co/ETNT6A3pCK
Elisa Pranzini liked this on Facebook.
Amedeo Squarzoni liked this on Facebook.
Maria Vittoria De Lorenzi liked this on Facebook.
Adoro i tuoi post: sono così divertenti, originali ed interessanti! Grazie Costy!
Grazie, cara Anna Lisa! Sei troppo carina!
Anna Lisa Manini liked this on Facebook.
Alice Filippini liked this on Facebook.
Post e foto fantastici!
Grazie, Gabriella!!
Conero vintage: dove andare?: Dopo questo primo post, continuiamo a darvi altre dritte sul Conero. Oggi parli… https://t.co/HvnHNdpnBt
Roberta Vicchi liked this on Facebook.
Barbara Tulli liked this on Facebook.