Langhe: quale bellezza
La bellezza delle Langhe risiede, a nostro avviso, soprattutto nell’insieme del paesaggio (non per nulla, patrimonio dell’UNESCO), più che nel singolo borgo. La distesa infinita di filari di vigne, in autunno ammantati di quel caratteristico color ruggine, è davvero qualcosa di rara bellezza. E dunque meritevole di visita.
Cosa vedere in 4 giorni
Un rapido elenco di ciò che non dovrete perdervi:
- Alba
- Neive e la Cantina del Glicine
- casa natale di Cesare Pavese
- Grinzane Cavour
- Barolo
- La strada del Barolo, che va da Barolo verso sud, con tappa alla cappella del Barolo, di Sol Lewitt.
- Pollenzo

Veduta delle Langhe
Alcune esperienze da non perdere con i bambini:
- la raccolta delle nocciole (qui viene prodotta la Tonda Gentile eccellenza assoluta), da cui nasce la crema al cioccolato. Un’esperienza sicuramente interessante è visitare un noccioleto e un impianto di snocciolatura, tostatura e trasformazione di questo prodotto tipico piemontese. La Regale è un’azienda a chilometro zero, dove è possibile organizzare su prenotazione una visita per capire come avviene il ciclo di produzione delle nocciole.
- un’annusata ad un vero tartufo, se siete in stagione (celeberrima la fiera di Alba)

Pollenzo

Cappella del Barolo, di Sol Lewitt (part.)
Langhe: dove dormire
Se siete in gruppo, ultraconsigliato e provato è La Ginestra, una splendida casa vacanze sistemata da un architetto (proprietario), nel cuore delle Langhe, vicino ad Acqui Terme. La Ginestra è l’ideale anche per più famiglie (ha spaziose camere matrimoniali con possibilità di terzo e quarto letto, ciascuna con il proprio bagno privato); all’esterno è dotata di piscina con affaccio sui vigneti e barbecue. Un posto che da solo vale il viaggio!
Al prossimo post!
La chiusura dell’anno fiscale (!!) mi aveva fatto perdere questa chicca!
Complimenti anche per le foto, come sempre!
Da bambina ho frequentato molto quei paesaggi e, secondo me, avete proprio colto il cuore e la bellezza di quelle zone, che vanno un po’ cercate e scoperte: non sono alle luci della ribalta delle mete turistiche tipiche, in genere. Forse adesso di più… Comunque è stato molto bello rivisitarle! Grazie!
Che bello, grazie!