Avete mai pensato a un viaggio in Lapponia, nel pieno dell’Inverno? La Lapponia è una destinazione considerata solitamente molto costosa, soprattutto in inverno. E molto molto fredda, soprattutto in inverno (…). Allora, cosa accade? Da Copenhagen in giù nessuno ci va, in Lapponia d’inverno. Ma noi ci siamo stati: a Capodanno! Ebbene sì. E siamo ancora vivi.
Lapponia in inverno: solo agenzie?
Anche noi abbiamo per tanti anni vagheggiato questa meta: siamo entrati più volte in svariate agenzie (contrariamente alle nostre abitudini, come ben sapete voi che ci seguite con assiduità), abbiamo chiesto preventivi, siamo sbiancati, siamo usciti e abbiamo prenotato un low cost per la Spagna, ad esempio.
Ma un bel giorno, usciti dall’ennesima agenzia dopo l’ennesima “sconfitta”, ci siamo chiesti: ma in fai-da-te no? Perché non pensarci? Magari risparmiamo, e non poco.
Il fai-da-te a quelle temperature ci spaventava. Ci sembrava che richiedesse delle competenze troppo tecniche, ci sembrava davvero estremo; in realtà, va detto, eravamo ancora alle prime armi. Ancora tanti viaggi davanti, in posti altrettanto estremi, ma sotto altri aspetti (un esempio, solo per farne uno? Lo leggete qui).
Lapponia invernale low cost: fly and rail
E così il progetto di questo viaggio, ancora in 2, ha preso piede, poco a poco. E ve lo racconteremo in più puntate, da qui alle prossime settimane, col contagocce, eheh. Ma non troppo, certo, se volete partire già da questo inverno.
Partiamo con la fase 1: come risparmiare sugli spostamenti?
I voli su Rovaniemi, di solito charter, costano di più. Conviene volare su Helsinki e poi da lì spostarsi. Helsinki merita: parola di chi c’è stato ben 4 volte! Non c’è nulla di fantasmagorico da vedere (in realtà qualcosa c’è, ma ve lo raccontiamo un’altra volta), ma è una città davvero piacevole, piena di grazia e di design: magari le riserviamo un post a parte, ok?
Dopo aver prenotato il volo (a ciascuno il suo, a seconda della città da cui parte), segue la parte degli spostamenti interni: da Helsinki (2-3 notti sono sufficienti), più che il volo interno su Rovaniemi (anche questo piuttosto costoso!), noi vi consigliamo caldamente il treno notturno, andata-ritorno: in questo modo, oltre a risparmiare sulla tratta in sé, prenotando il vagone letto includerete in quel costo anche il rispettivo pernottamento, andando decisamente a risparmiare.
Noi abbiamo prenotato con un sito davvero ben fatto, seat61; oppure, in alternativa, potete andare direttamente sul sito delle compagnie dei treni finlandesi, cioè questo, e prenotare direttamente (parole-chiave da cercare: overnight train/couch, e berth, che significa cuccetta).
Mentre vi accingete ad effettuare queste prime prenotazioni, noi prepariamo il prossimo post, su dove dormire in Lapponia in fai-da-te e tanto altro. Attenzione: tutti i luoghi consigliati e raccomandati sono testati direttamente da noi, come sempre! Dunque sono pochi, pochissimi. Ma selezionati e garantiti.
Al prossimo post!