A giudicare dal caldo, l’estate non è ancora finita e le valli del ravennate si prestano assai bene a regalarci degli spettacoli indimenticabili. Se non conoscete ancora il nostro amore per questi luoghi, allora significa che non avete letto i nostri post, a partire da questo e da questo.
Ora che avete colmato la vostra lacuna, allora potete proseguire con la lettura ;-).
Su tutti, segnaliamo qui la nostra recente gita, provata per voi con tutta la consueta truppa famigliare, all’Isola degli Spinaroni nella Pialassa Baiona, quartiere generale dei partigiani durante la Seconda Guerra Mondiale da pochi anni aperta ai turisti. Questo luogo fu di importanza strategica per la liberazione della città di Ravenna.
Una gita all’Isola degli Spinaroni dura 3 ore circa, e si effettua con un’imbarcazione turistica da un ventina di posti. Si parte con un numero minimo di 15 persone e, durante il tour, viene offerta una piccola colazione.
Una gita all’Isola degli Spinaroni consente anche di immergersi nella natura delle valli e della pineta, in piena Pialassa, attorno a Marina Romea e Porto Corsini, in prossimità del Capanno Garibaldi e delle spiagge. Ma anche nella Storia, grazie alla preparazione e alla professionalità dei volontari che si adoperano per mantenere viva la memoria di quello che è stato. Non a caso, a partire dalla primavera, l’isola è meta frequente di gite scolastiche, soprattutto delle scuole primarie.
Le gite all’isola dureranno fino a tutto il mese di Ottobre, per poi interrompersi durante la stagione invernale e riprendere in primavera.
Se intendete venire a Marina Romea per un fine settimana (in settembre è ancora meglio che in estate), vi segnaliamo il favoloso B&B L’Oleandro, in prossimità delle valli, per godere appieno della bellezza e della quiete di questi luoghi.
Per informazioni sulle gite all’Isola degli Spinaroni:
ANPI Ravenna
Tel. 0544 408722 (le gite si effettuano solo su prenotazione).
Costo: 15 Euro (bambini gratis)
interessantissimo!
non sapevo che fosse aperto, adesso!
E’ sempre un piacere leggerti!
Dove ti inventerai il tempo e le energie proprio non lo so, ma fai dai reportages bellissimi!
g
Grazie, Gabriella! 🙂
Eccola la gita che stefano sogna da tempo…..Ho contattato l’organizzatore…..nave parte con un minimo di 20 persone…..se siete interessati prenotatevi!!!
La nostra blogger ci apre nuovi orizzonti….anche sotto casa!!!
Grazieee
Claudia
Grazie, carissima Claudia! Che gioia sapere di esservi utili 🙂