Dopo anni di bramosia, siamo finalmente riusciti a visitare Lubecca, considerata la “perla del Baltico” (ma anche una delle innumerevoli venezie del Nord). Si narrava che Lubecca fosse una meta perfetta per i bambini, e così, ancora una volta, siamo andati sul posto a verificare.
Lubecca e il traffico
Ora, forse sembrerà strano, ma a Lubecca, meta imperdibile e dedalo di viuzze medievali, c’è un gran traffico: non ce lo aspettavamo. E il traffico non è certo propizio per chi si muove con bambini.
Cosa intendiamo per “traffico”? .
Traffico di auto, ovviamente, fin quasi al cuore pulsante del centro storico, ma non solo: a Lubecca c’è anche un gran traffico di piedi.
Sì, le vie pedonali sono invase da quegli stessi pedoni, perlopiù turisti scanzonati che vagano zigzagando col naso all’insù, molti dei quali conducendo passeggini e carrozzine (e il pericolo allora raddoppia).
E non è che ci siano poi tutti questi spazi verdi attrezzati per piccoli, sempre parlando di centro storico. Nemmeno questo ci aspettavamo.
Lubecca e i bambini: 4 attrazioni da non perdere
Va però detto, che, una volta superato lo scoglio di queste piccole difficoltà, Lubecca resta una città con diverse attrazioni valide sia per adulti che per bambini:
- La casa di produzione del marzapane (il marzapane di Lubecca è celeberrimo: lo sapevate?)
- Il teatro delle marionette, con l’annesso museo
- La casa di Gunter Gass (per bambini cresciutelli)
- La casa dei Buddenbrook (per bambini molto cresciutelli)
Girovagando per la città, incontrerete antiche chiese, variopinte case somiglianti a scenografie teatrali, botteghe di liutai, musicisti di strada eccellenti, piccole gallerie d’arte, piccole librerie (non entrate però in quella più bella della città, proprio dietro il municipio: un essere orrendo – qui purtroppo il libraio stesso – vi aggredirà con male parole solo per il fatto di essere entrati nella sua libreria, se non siete tedeschi; ecco, tenete i bambini lontani da qui, se non volete che sognino l’orco di Pollicino fino all’età del college).
Come arrivare a Lubecca
Il modo più veloce e comodo è senza dubbio atterrare ad Amburgo, che dista poche decine di km. Se decidete di noleggiare un’auto, portatevi un libro da leggere (sì, potrebbe capitarvi di rimanere fermi in coda a lungo); in alternativa (se potete, è decisamente meglio) spostatevi in treno.
Al prossimo post!