Dopo la ricetta della galletta bretone, torniamo ora su un altro piatto tipico della terra di Francia, che sicuramente molti di noi avranno già assaporato più e più volte: la zuppa di cipolle. Chi ama questo piatto, si trova ad ordinarlo spesso in suolo francese, magari insieme ad un buon bicchiere di vino rosso di Borgogna. Perché la zuppa di cipolle francese crea dipendenza.
Storia della ricetta della zuppa di cipolle francese
Conosciuta sin dai tempi dell’Impero Romano, la zuppa di cipolle nasce come piatto frugale, destinato perlopiù ai poveri, grazie all’abbondanza delle coltivazioni francesi di cipolle. Nella versione moderna, a partire dal Settecento, è stato arricchito del pane secco o dei crostini, del brodo di carne e delle cipolle caramellate. E fu così che da piatto povero assurse alle imbandigioni dei banchetti nuziali.
Ingredienti per 4-6 persone
- cipolle 500 g
- farina 30 g
- 1 litro e 1/4 di brodo di pollo o di manzo
- sale
- pepe
- formaggio grattugiato, tipo raclette (una ciotola)
- pane secco a fette (una ciotola)
- burro 75 g
Preparazione
- Scaldare il burro in una casseruola, fino alla completa fusione;
- Tagliare la cipolla ad anelli sottili e farla rosolare e cuocere nel burro, fino a che non assumerà una leggera colorazione dorata;
- Aggiungere la farina;
- Amalgamare il tutto con una spatola;
- Aggiungere il brodo;
- Portare a ebollizione e poi lasciar cuocere per una quindicina di minuti;
- Dentro delle terrine monodose sistemare il pane secco, distribuirvi sopra il formaggio grattugiato e poi la crema di burro, cipolle e brodo; ripetere la stessa operazione (a strati, quindi) altre due volte, terminando con la spolverata di formaggio;
- Far gratinare (modalità grill) le terrine nel forno, precedentemente riscaldato a 170°, fino ad ottenere la brunitura della superficie.
- Servire bollente
(Fonte: https://www.meilleurduchef.com)
La mangiate mai, se vi capita di andare in Francia? Conoscete dei posti in cui la fanno particolarmente buona? https://t.co/pXdce0SCqE
Se non avete ancora provato questa ricetta francese, vi invitiamo a farlo al più presto. Noi l’adoriamo… E a… https://t.co/OUJ8lMJiyC
RT @travelblogco: Se siete a dieta allora vietato leggere qui https://t.co/65UzCMYY8x #ricette #cucina #viaggi #blog #blogger #Francia http…
Se siete a dieta allora vietato leggere qui https://t.co/65UzCMYY8x #ricette #cucina #viaggi #blog #blogger #Francia https://t.co/DwzUitGSEa
Maria Vittoria De Lorenzi liked this on Facebook.
Hmmmm anch’io l’adoro!
Sì, un’autentica prelibatezza 🙂
Anna Lisa Manini liked this on Facebook.
Anna Maria Castellari liked this on Facebook.
Catalina J. Gacea liked this on Facebook.
Parigi,da Procop (scritto come si pronuncia …)….divina!
Grazie, Giulia! Seguiremo allora il tuo consiglio, la prossima volta!
Travelling Cafe liked this on Facebook.
buona!!
che belle foto!
Grazie! 🙂